Tutti gli esseri umani, come molti altri animali, giocano. Eppure giocare ha apparentemente molti svantaggi: richiede energia e rende più vulnerabili ai predatori. Allora perché giochiamo? Come è già ...
🔒 Questo tutorial è riservato agli insegnanti che partecipano alla Formazione Continua.
Se partecipi alla Formazione Continua clicca qui per vederlo.
Mai come in questi anni i giovani crescono in un mondo pieno di distrazioni. Ci sono così tanti stimoli a distrarci che ci sembra di non avere più il tempo per fare le cose che riteniamo importanti, c...
A volta capita che una voce nella nostra testa ci dica che non siamo capaci, che non siamo abbastanza bravi, che non riusciamo mai a completare una certa attività o altre frasi di questo tipo. Spesso ...
Il volume Aritmetica in pratica mostra come usare le cannucce come artefatto didattico per introdurre i concetti di decine e unità. Nel corso degli anni, nelle nostre attività abbiamo ampliato l'uso d...
🔒 Questo tutorial è riservato agli insegnanti che partecipano alla Formazione Continua.
Se partecipi alla Formazione Continua clicca qui per vederlo.
Spesso a scuola si usano storie, filastrocche o altri stratagemmi per rendere la matematica più divertente e memorizzabile. Ma questo approccio comunica un concetto sbagliato: che la matematica, di pe...
Per i bambini esercitarsi a fare sforzi prolungati non serve a molto, perché il loro corpo non ha ancora sviluppato la capacità di metabolizzare correttamente l'acido lattico che si genera sotto sforz...
Esercitarsi nelle lingue straniere quando il nostro cervello è stanco porta a commettere meno errori, secondo un recente studio citato da Scientific American in un articolo del 2022 intitolato Don't O...
Da oggi per un periodo di tempo limitato il corso online "Giochiamo insieme da 0 a 6 anni" è in offerta a 40 euro (più la quota associativa, per chi non è già socio) invece di 180.
Il corso si basa s...
Iscriviti alla newsletter, ti aggiorneremo sulle nostre attività.